Allestimento Floreale
I fiori saranno presenti in ogni luogo, a partire dalla casa degli sposi fino al taglio della torta. È una spesa importante e a volte sottovalutata eppure, l’allestimento floreale è essenziale in ogni matrimonio. Di seguito i miei consigli, da esperta Wedding Planner, con qualche suggerimento per riutilizzare le composizioni.
Dove da allestire:
Casa della sposo e casa dello sposa
Accogliete i vostri ospiti con un piccolo buffet su un tavolo allestito. La casa dello sposo potrà essere più sobria, quella della sposa dovrà avere un allestimento più curato, oltre alle foto durante la fase di preparazione: trucco, acconciatura e vestizione, il fotografo vi immortalerà quando, al braccio del vostro papà, uscirete di casa. Una decorazione floreale ai lati della porta potrebbe essere un’ottima idea, affidate poi a qualche amico o parente il compito di recuperarli e portarli in location per riutilizzarli.
Non preoccupatevi troppo invece del resto della casa, sono certa che vi arriveranno tantissimi fiori e piante in dono; distribuitele in giro e ogni stanza sarà facilmente allestita.
Auto
L’auto degli sposi può essere addobbata in modo più o meno semplice, regolatevi in base al budget e al tono che volete dare alle nozze. Nell’ottica del minor spreco possibile e del riutilizzo delle composizioni, vi suggerisco di far preparare la composizione posta sulla cappelliera, in modo che sia adatta anche al tavolo degli sposi.
Rito nuziale
Che sia civile, simbolico o religioso, il luogo dove verrà celebrato il matrimonio, merita un’attenzione particolare. È qui che lo sposo, in attesa dell’arrivo della sposa accoglierà gli ospiti, ed è ancora qui che che pronuncerete il vostro emozionatissimo “sì”!
Le sale Comunali e ancor più le Chiese, possono avere regolamenti interni, che limitano le possibilità di allestimento floreale, un sopralluogo preventivo è quindi indispensabile.
Cosa allestire
Ingresso
Che il luogo scelto sia la Chiesa o la Sala Comunale, allestire l’ingresso è indispensabile per dare subito l’idea di matrimonio. La stessa decorazione accoglierà i nuovi marito e moglie all’uscita facendo da cornice ai due momenti.
Panche o banchi
Se volete, potete creare un percorso che idealmente vi porti dall’ingresso all’altare decorando, i banchi, le sedie o poggiando delle composizioni a terra. Attenzione: queste ultime devono essere ben fissate per evitare che possano accidentalmente cadere.
Altare o Tavolo
Non sempre possono essere allestiti, ecco perché ti consiglio un sopralluogo con il florist e chi si occuperà dell’allestimento. Nel caso non fosse possibile mettere delle composizioni sul tavolo, si può pensare di “incorniciare” gli sposi con due composizioni poste ai loro lati.
Qualche regola: Le composizioni devono essere “asciutte”, cioè non devono bagnare i mobili, le panche o le tovaglie sopra cui andranno poste, non dovranno essere fissate con chiodi, puntine o ferretti.
Se vi sposate in Chiesa, chiedete anche quali composizioni potete portare via, e quindi riutilizzare, e quali invece dovrete lasciare come offerta. Invitate i vostri ospiti a non smontare le navate, servono a voi per “incorniciare” la vostra uscita e potrebbero essere riutilizzate in location; per donarle c’è tempo a fine ricevimento.
Location
Cosa allestire
Nel luogo ove accoglierete i vostri ospiti dopo il rito nuziale, le zone da allestire sono tante, il matrimonio, spesso è una sorta di “percorso” all’interno della struttura.
Ingresso
Ti ricordi vero le composizioni che la sposa aveva fuori casa? Ecco metterle qui è un ottimo modo per riciclarle.
Zona aperitivo
Le zone addette alla degustazione del cibo, necessitano fiori non profumati e non invasivi, accordati con il ristoratore per conoscere gli spazi che potranno essere occupati dai fiori. In genere sono previste delle zone con i salottini anche questi vanno allestiti, se ti sei sposata in Chiesa, potresti riutilizzare qui le composizioni che erano sui banchi.
Zona banchetto nuziale
Ogni tavolo avrà la sua composizione floreale. Ricordo che non dovrà impedire la vista tra i commensali, non dovrà essere invasiva e finire nei piatti, nei bicchieri o sul pane.
Il tavolo degli sposi sarà allestito con gli stessi fiori ma con una composizione più importante, ti ricordi quella della cappelliera dell’auto? Oppure quella del tavolo del rito? Benissimo puoi riutilizzarla qui.
Taglio della torta
Anche il taglio della torta può essere arricchito da composizioni floreali, alcune direttamente sulla torta. In questo caso sappi che i fiori non devono toccare parti commestibili.
Tavolo delle bomboniere, tavolo dei dolci e cocktail bar.
Anche questi tavoli possono prevedere delle composizioni o dei fiori sparsi, puoi riutilizzare quelle che erano stata usate durante l’aperitivo.
Uscita
Spostando le composizioni dell’ingresso, dall’altro lato avrete in maniera molto semplice, allestito anche l’uscita.
Conclusioni
I fiori usati, lo stile e i colori saranno gli stessi dall’inizio alla fine, due soli elementi potranno in qualche modo contrastare con il resto e avere fiori più preziosi: il bouquet della sposa e la bottoniera della sposo che però, dovranno armonizzarsi tra di loro.
Come risparmiare? Il mio consiglio e di non impuntarsi su uno o più fiori specifici, ma di scegliere una palette di colori e lo stile; starà al florist acquistare i fiori con il miglior rapporto qualità/prezzo per realizzare l’allestimento floreale.
Naturalmente l’allestimento del matrimonio viene integrato da altri elementi, ti consiglio di leggere qui per scoprire tutti i segreti della tua wedding planner di Torino.
Non hai tempo di leggere? Ascoltami.