Sentiamo spesso parlare di dress code ma cos’è?
Il dress code è il “codice di abbigliamento”.
Tale codice, ha origini molto antiche e viene usato, per individuare facilmente il rango sociale o la professione:
- La divisa di lavoro, il colore o il modello, serve a distinguere mansioni e posizione.
- La divisa delle forze dell’ordine, le mostrine stabiliscono i vari ranghi.
- La tonaca dei presti e quella delle monache.
- La toga degli avvocati
- La fede nuziale fa parte di tale codice indicando lo stato civile.
Per Dress Code si intende anche: la richiesta specifica di un tipo di abbigliamento da indossare ad un evento: serate di gala, matrimoni, cerimonie, e via dicendo.
I più classici e noti sono:
- White Tie (Cravatta bianca) – Viene utilizzato per gli eventi più eleganti e esclusivi: un Gran Ballo o una cena di Gala. Gli uomini indossano il frac e le donne un abito rigorosamente lungo, generalmente chiaro anche a fantasia, guanti e gioielli importanti.
- Black Tie (Cravatta Nera) – Viene utilizzato per eventi serali, una festa elegante con o senza cena. Gli uomini indossano lo smoking e le donne sono in lungo generalmente l’abito è scuro e i gioielli sono importanti e scintillanti.
- Cocktail – È in genere usato per un evento formale che ha luogo dopo le 18. Per esempio un buffet, un aperitivo elegante ma meno formale dei due precedenti. La scelta dell’outfit è più libera. Gli uomini possono presentarsi con un bell’abito, pantaloni, giacca, camicia rigorosamente maniche lunghe e cravatta, le donne indosseranno abiti meno importanti dei precedenti, un abito da cocktail, un tailleur (la lunghezza della gonne non è mai sopra il ginocchio). potrà indossare i colori che preferisce e i gioielli potranno essere più creativi e non necessariamente preziosi.
Il Dress Code del Matrimonio
due sono le regole imprescindibili dettate dal bon ton:
No al tutto bianco (colore della sposa) e no al tutto nero (colore del lutto). Andrebbero evitati colori troppo vivaci per esempio il rosso.
In caso di matrimonio particolarmente elegante sulla partecipazione potremo trovare una delle seguenti diciture:
- Mornig Dress – Indica un matrimonio elegante di giorno, in questo caso agli uomini (almeno testimoni e genitori) è richiesto il tight .
- White Tie – Indica che il matrimonio sarà celebrato nel pomeriggio e il ricevimento proseguirà di sera. Per gli uomini è quindi richiesto il frac mentre le signore vestiranno in lungo.
Se non trovate indicazioni sul’invito, sappiate che l’outfit da Cocktail è il più indicato.
Più moderni e meno formali sono i “nuovi dress code”.
Servono a invitare gli ospiti a seguire il “tema dell’evento” diventando così parte integrante dello stesso.
- E’ gradito l’uso del fascinator
- Indossate qualcosa di rosso
- Vi consigliamo di portarvi costume, telo mare e ciabatte
- Vestitevi di bianco (molto usato per quando le nozze si svolgono al mare o in barca)
Siete voi la sposa? Dove scrivere il Dress Code?
Sull’invito in basso a sinistra: fate in modo che le informazioni siano chiare e ben leggibili.
Sogni un matrimonio 0% stress 100% sogno? Allora cosa aspetti? Compila il form sottostante e anche il tuo sarà un matrimonio Come nei Sogni!