Nei sogni di ogni bambina la sposa indossa il Velo… non voglio tediarti con la sua storia ma aiutarti a scegliere quello più adatto al tuo matrimonio.
Ecco un breve elenco dei tipi di velo da sposa più usati:
- Flyaway – Velo a triangolo
E’ un velo molto corto che arriva alle spalle o subito sotto adatto a spose giovani ed indicato per cerimonie con un tono informale.
- Shoulder
E’ un velo appena più lungo del Flyaway. Supera le spalle e si ferma a metà braccio ma non raggiunge il gomito.
- Elbow – Gomito
Una versione leggermente più lunga del precedente, arriva a sfiorare il gomito. E’ un velo da sposa molto elegante è facile da indossare pur essendo romantico.
- Vita
Come dice la parola, è un velo che arriva fino alla vita della sposa. Classico e facile da indossare ed adatto anche alle spose minute.
- Fingertips o Hips – Fianchi
E’ il classico velo da sposa, arriva fino alle dita della mano, mantenendo il braccio disteso. Versatile, si abbina praticamente a tutti i modelli di abito. Adattissimo anche alle spose formose che preferiscono un velo corto perché riesce a slanciarne la figura.
- Ginocchio
In questo caso il velo si allunga e sfiora le ginocchia. Particolarmente adatto su vestiti da sposa di lunghezza midi, quindi appena sotto il ginocchio. E’ poco usato in Italia, ma amato dalle spose americane che spesso indossano vestiti da sposa non convenzionali. Perfetto per un matrimonio poco formale.
- Ballet – Waltz – Floor
Il nome da solo ci fa capire che è un velo perfetto per ballare, di conseguenza è lungo e romantico ma facile da indossare in quanto non arriva al pavimento: perfetto per la sposa formale e giovane.
- Cappella
E’ un velo da sposa lungo ma non lunghissimo, forma un leggero strascico conferendo alla sposa un look molto femminile senza impacciarla nei movimenti.
- Church
E’ un velo lungo, importante ma non lunghissimo. Viene scelto dalle spose in abbinamento ad abiti particolari e preziosi. E’ il velo da sposa più usato in Italia.
- Cathedral
Un velo lungo e importante discretamente impegnativo ed imponente, non segue bene i movimenti della sposa e pertanto ha bisogno dell’aiuto di paggetti e damigelle.
- Royal
Il velo reale per eccellenza. Un velo molto lungo difficile da portare necessita di damigelle e paggetti.
A prescindere dalla lunghezza il velo può avere o meno la calata davanti. Sarà compito dello sposo doverlo sollevarlo nel momento in cui vi incontrerete davanti all’altare. Ti consiglio di “istruirlo” per evitare che ti lasci involontariamente una massa informe di tulle sulla testa 😉
Generalmente il velo viene fissato tramite un pettinino “ancorato” all’acconciatura. Il Velo a Mantiglia, di solito bordato in pizzo, viene invece semplicemente appoggiato sul capo della sposa.
Quale velo scegliere?
Quello con cui ti senti più a tuo agio. Ricordateti che più sarà lungo e più sarà complicato muoverti e sarà pertanto necessario che qualcuno lo sistemi spesso.
Il velo deve essere in contrapposizione all’abito, pertanto più l’abito è elaborato tanto il velo dovrà essere semplice e viceversa.
Cosa dice il Bon Ton?
Il velo da sposa è riservato alle spose giovani, sotto i trentanni, la lunghezza deve essere adeguata allo stile delle nozze.
Il bon ton vuole che si usi solo nelle cerimonie religiose, anche se oggi, il velo corto è ammesso nel rito civile e ultimamente anche nei riti simbolici.
Il velo va tolto quando si arriva nella location dove si svolgerà il banchetto nuziale.
Ricordati che esistono velette, cappelli, tiare e diademi che possono adornare i vostri capelli con risultati altrettanto armonici e romantici del velo, seppur meno impegnativi.