011.0446617 - 339 6937348 info@comeneisogni.com

Il Rito del Matrimonio

IMG_5481

 

 

Una delle prime decisioni che devono affrontare i futuri sposi, è quella riguardante la scelta del rito con cui celebrare il loro matrimonio.

 

 

 

 

In Italia sono previste due forme di matrimonio: il rito civile e quello religioso con effetti civili. In riferimento al rito religioso con effetti civili sono riconosciuti dal nostro Stato quelli celebrati dalle seguenti confessioni religiose: 

  • Chiesa Cattolica (matrimonio concordatario regolato dall’art. 8 della della LN 12785 e dall’art. 4 del protocollo addizionale),
  • Tavola Valdese,
  • Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno,
  • Unione delle Comunità Ebraiche Italiane,
  • Assemblee di Dio in Italia (ADI),
  • Unione Battista, Chiesa Evangelica Luterana in Italia.

Tali celebrazioni sono regolate da normative specifiche che prevedono diverse modalità e documentazioni. In questi casi il ministro del culto, celebra le nozze dopo aver ottenuto l’autorizzazione dall’Ufficiale di Stato Civile, al quale trasmetterà l’atto di matrimonio per la trascrizione nei relativi registri.

Oggi mi soffermo sui due riti matrimoniali più usati nel nostro paese.

IL RITO DEL MATRIMONIO RELIGIOSO CATTOLICO

 

IMG_5480Fino a non molti anni fa’ era sicuramente il più usato, presumo che la maggior parte dei vostri genitori e sicuramente tutti i vostri nonni si siano sposati con questo rito. Nel corso degli anni è stato leggermente modificato ma la sostanza resta.

All’interno della Santa Messa, viene inserita la “liturgia del matrimonio”. La parte riguardante il rinnovo delle promesse battesimali, viene inserita all’inizio della funzione religiosa, mentre il rito del matrimonio si svolge dopo l’omelia e si conclude con la benedizione agli sposi. 

 

Come personalizzare il rito Cattolico

 

  • Scelta delle letture.

Il vostro Parroco vi fornirà un elenco di letture adatte alla cerimonia nuziale tra le quali potrete scegliere.

  • Preghiera dei fedeli

Potrete chiedere ai vostri invitati di preparare delle intenzioni da leggere durante la funzione religiosa; naturalmente potrete leggere voi stessi le vostre intenzioni.

  • Offertorio

Potete offrire degli oggetti che hanno rappresentato la vostra storia d’amore leggendo una breve spiegazione mentre questi vengono portati all’altare.

  • Addobbo della Chiesa

Ricordatevi della sacralità del luogo e cercate di non snaturalo. Parlate con il vostro florist ed il vostro parroco per far rendere al meglio la Chiesa. Ricordatevi che i fiori di stagione hanno un costo ed una resa migliore e che poche decorazioni messe nei punti strategici sono meglio di troppe nei posti sbagliati.

  • Accompagnamento musicale

La scelta è davvero molto vasta a partire dagli strumenti che accompagneranno la vostra funzione, alle voci soliste o al coro. 

Esistono brani religiosi, dedicati proprio alle nozze. Scegliete quelli che sono più affini al vostro stile ed alle letture che avete scelto.

  • Incoronazione degli sposi

Questo rito si celebra dopo la consegna degli anelli come segno della loro partecipazione alla regalità di Cristo. L’incoronazione evoca anche il dono dell’uno all’altro con cui Dio incorona l’esistenza degli sposi.

  • Velazione

Questo rito viene fatto prima della benedizione nuziale, i testimoni ed i genitori porranno sulla testa degli sposi un velo. Segno della comunione di vita che lo Spirito, avvolgendoli con la sua ombra, dona loro di vivere. Richiama la casa; la Chiesa domestica che gli sposi costituiscono e il dono dello Spirito Santo che rende feconda l’unione degli sposi.

 

Ulteriori informazioni:

 

  • Salvo deroghe non ci si può sposare durante la Quaresima e l’Avvento.
  • E necessario, frequentare il corso prematrimoniale.

 

 

 

IL RITO DEL MATRIMONIO CIVILE

 

IMG_5482E’ una celebrazione più rapida è semplice. Dopo una breve introduzione vengono letti gli articoli del codice civile: art. 143, art. 144 e art. 147, a seguire le domande inerenti la volontà di contrarre matrimonio e la dichiarazione dell’avvenuto sposalizio. Per finire con lo scambio delle fedi.

La funzione si svolge nei locali comunali. Per soddisfare le richieste degli sposi, oggi i Comuni mettono a disposizione location particolari come: spiagge, antichi palazzi, impianti sportivi, teatri e ville storiche.

I Matrimoni Aulici di Torino, si possono celebrare nei seguenti palazzi: Borgo Medioevale, Museo del Risorgimento, Palazzo Madama, Teatro Carignano, Mole Antonelliana e la Sala Marmi situata all’interno del Palazzo Civico.

 

 

Come personalizzare il rito civile

 

  • Accompagnamento musicale.

Oltre al classico ingresso degli sposi, è possibile inserire altri momenti musicali durante la celebrazione del rito civile.

Potrete far posizionare delle composizioni floreali nella sala in cui si svolgerà il vostro matrimonio.

  • Lettura delle promesse

Potete aggiungere al rito tradizionale le vostre promesse.

  • Potete fare celebrare le nozze da un vostro amico, come da art. 1 comma 3 del DPR 396/2000:

“Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato del comune, previo superamento di apposito corso, o al presidente della circoscrizione ovvero ad un consigliere comunale che esercita le funzioni nei quartieri o nelle frazioni, o al segretario comunale. Per il ricevimento del giuramento di cui all’articolo 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, e per la celebrazione del matrimonio, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per l’elezione a consigliere comunale.”

 

Consiglio pratico: 

  • Nel caso di nozze religiose sono da evitare scollature, spacchi e minigonne. In alternativa vi consiglio di coprirvi con: una stola, un velo, un bolerino. 

 

Voi quale rito avete scelto?
Il prossimo articolo sarà dedicato al matrimonio simbolico.
A presto, la vostra wedding planner di Torino Barbara

Wedding Partner