011.0446617 - 339 6937348 info@comeneisogni.com

La festa della mamma

Festa della mamma

Un giorno dedicato alla donna che svolge un ruolo fondamentale nella vita di ogni persona.

La festa della mamma ha origini antiche e affonda le radici in diverse culture e tradizioni.

Nella Grecia antica, nel mese di marzo si onorava Rea, la madre degli dei. Durante le festività si svolgevano delle cerimonie per celebrare la maternità e l’amore materno. Questo culto si diffuse anche nell’antica Roma; era dedicato a Cibele, la grande madre degli dei romani, si teneva una festa chiamata “Hilaria” alla fine di marzo.

Nel Cristianesimo, la celebrazione della maternità si è legata alla figura di Maria, madre di Gesù. Nel Regno Unito, nel XVI secolo, era diffusa la tradizione di festeggiare il “Domingo de las Madres”, una giornata in cui i figli tornavano a casa e portavano dei regali alle loro mamme. Questa tradizione si è poi estesa ad altre parti del mondo.

La moderna festa della mamma, ha origine negli Stati Uniti, grazie a una donna di nome Anna Jarvis. Dopo la morte della sua nel 1905, iniziò a promuovere l’idea di una giornata dedicata alle madri per onorare il loro sacrificio e amore. Nel 1914, il presidente degli Stati Uniti Wilson proclamò la festa della mamma come festività nazionale.

In Italia fu Raul Zaccari a proclamare nel 1956 una giornata dedicata alla mamma, pochi anni dopo, nel 1960 un sacerdote la proclamò nel borgo di cui era parroco,  in breve tempo le due festività si unirono dando origine alla festa della mamma che conosciamo oggi.

Nonostante la festa della mamma abbia assunto un carattere commerciale nel corso degli anni, l’obiettivo principale rimane quello di riconoscere il ruolo e l’importanza delle madri nella nostra vita e di esprimere gratitudine per tutto ciò che fanno per noi.

Il mio augurio va a tutte le mamme, compresa la mia anche se manca da più di 35 anni, io la porto sempre nel cuore.

Wedding Partner