L’importanza del contratto
Resto basita ogni volta che mi dicono: “non abbiamo firmato nessun contratto, abbiamo un preventivo ma non ci sono clausole”
Un preventivo è per l’appunto solo un preventivo; non ha clausole ma indica solo gli elementi del servizio offerto, il contratto invece è completo di clausole e delle firme di cliente e fornitore, che lo rendono valido.
A cosa serve?
A tutelare le controparti. Infatti, tutela sia il cliente che il venditore, che l’oggetto sia un servizio o un oggetto poco cambia.
Un contratto non deve necessariamente essere lungo 200 pagine scritto minuscolo e in un linguaggio incomprensibile, anzi deve essere breve, conciso e chiaro, molto chiaro, di facile comprensione e non dalla dubbia interpretazione.
Io non lavoro mai senza contratto, ma proprio mai, nemmeno quando ho incarichi molto piccoli, il contratto mi tutela, mi tutela in caso di inadempienze da parte del cliente, mi tutela in caso di eventi improvvisi di cui non ho colpe, e allo stesso modo tutela il cliente, io ho preso un impegno preciso con loro.
Quali elementi lo compongono?
Identificazione precisa delle parti. Quindi i dati del fornitore del servizio/venditore e di quelli del cliente: Nel primo caso dicitura esatta della ragione sociale, numero di partita iva, eventuale codice fiscale per le ditte unipersonali, sede legale. Per il cliente: nome, cognome, residenza e codice fiscale.
Oggetto
Quali sono i servizi/beni che si stanno acquistando? Termini e condizioni di acquisto. Questa è la parte più importante, quello che non è specificato in questo punto non potrà essere richiesto, quello che invece è specificato dovrà essere dato.
Corrispettivo e spese
Quanto costa il servizio? Quali sono le condizioni di pagamento? Iva? Ritenuta d’acconto?
Risoluzione del contratto
Come si può recedere? Fermo ovviamente restando i primi 8 giorni per legge in cui il recesso è sempre possibile senza alcuna penale, ma dopo?
Modifiche degli accordi
Come e in quale modo si può modificare in corso d’opera un servizio?
Elezione del domicilio
Dove si possono inviare comunicazioni ufficiali perchè abbiano valore?
Competenza territoriale
In questa parte viene specificato in modo chiaro, quale tribunale potrà intervenire in caso di con controversia.
Il mio contratto? È chiaro, trasparente, cristallino al punto che lo puoi trovare facilmente sul mio sito. La vedi la lentina in alto a dx? Prova a scrivere condizioni contrattuali 😉 Altrimenti clicca qui.
Non hai tempo di leggere? Ascoltami cliccando sul link: https://open.spotify.com/episode/0g98qce6HC00TldgFp24CI