+39 339 6937348 info@comeneisogni.com

San Valentino

San Valentino

14 Febbraio

San Valentino,

la festa degli innamorati.

Questa ricorrenze, prende il nome del santo martire cristiano Valentino di Terni. È stata istituita nel 496 d.c. da papa Gelasio I, sovrapponendosi e sostituendo la festa pagana dei lupercalia, con l’evidente scopo di cristianizzare l’ennesima festività romana. 

Alla sua diffusione contribuirono i padri Benedettini portandola in Francia e in Inghilterra e da qui pian piano si è propagata fino a raggiungere praticamente tutto il mondo.

Lupercalia: la festa che venne “divisa in due” dalla Chiesa.

1) Nell’antica Roma, nei giorni intorno alla metà di febbraio si era soliti celebrare i Lupercalia, festa arcaica legata al ciclo di morte e rinascita della natura, questo evento era accompagnato da vari riturali: maschere, cortei e giornate in cui i servi prendevano il posto dei padroni. Questa manifestazione sopravvive in parte ancora oggi con il nome Carnevale. 

2) Nelle pratiche arcaiche dei tempi di Roma all’interno dei Lupercalia, era previsto che un rito particolare dedicato alla fertilità. Le donne di Roma dovevano sottoporsi a colpi di frustate, inferte da uomini nudi, regrediti alla condizione ancestrale della sessualità libera per propiziarne la fertilità. Questi riti vengono banditi dai papi cristiani e infatti Papa Gelasio I decide di istituire una festa dedicata all’amore romantico, privo di riferimenti espliciti alla sessualità, ma comunque fertile e fruttuoso associandola al Santo Valentino. 

Oggi San Valentino è diventata, come scrivevo all’inizio, una festa a carattere quasi mondiale. È tradizione è scambiarsi doni e bigliettini romantici; in genere gli sposi si dedicano questa giornata o almeno una buona parte con tanto di cenetta romantica a lume di candela.

Proprio la festa di San Valentino è un momento perfetto anche per fare la proposta di matrimonio

Amore

Buon San Valentino a tutti!

Se non hai tempo di leggere puoi ascoltarmi:

Wedding Partner