011.0446617 - 339 6937348 info@comeneisogni.com

L’abito da sposa – i tessuti

Uno dei momenti più difficili, per la sposa, è quello della scelta del suo abito per il giorno delle nozze

All’occhio “distratto” di alcuni uomini possono sembrare quasi tutti uguali, forse: un po’ più lunghi, più o meno larghi, bianchi o colorati ma non è così. Ogni donna sa quanto sia importante, ogni singolo dettaglio, dell’abito che indosseranno un solo giorno, ma che ricorderanno per tutta la vita…Vogliamo che ci calzi a pennello, che nasconda tutti i difetti che abbiamo, compresi quelli che notiamo solo noi e che non esistono nemmeno. 😉

L’abito da sposa, deve valorizzarti e farti sembrare:

magra ma non un grissino, formosa ma non robusta.

Riponiamo così tante aspettative che trovarlo a volte è un vero e proprio “tour de force”. Alcune spose si innamorano di un abito visto in foto e scoprono con rammarico che su di loro non fa lo stesso effetto, si intestardiscono su un abito largo e poi lo scelgono a sirena, vogliono l’abito estroso e si riscoprono romantiche principesse.

La prima cosa da tenere a mente è che deve essere comodo, lo indosserai per tantissime ore.

Si dice spesso che è l’abito che sceglie la sposa, a volte capita ma non necessariamente, molto dipende anche dal vostro modo di essere ed esternare le emozioni. Quindi non preoccupartii se la tua reazione è più “tiepida” e divertiti a provare gli abiti. Allo stesso tempo non girare tutti gli atelier della Città alla ricerca estenuante di quello perfetto, potresti confonderii le idee.

Se chiudendo gli occhi, ti immagini percorrere la navata hai trovato il tuo abito.  

Ora fermati e non cercare più. Per la scelta del tessuto valuta la stagione in cui saranno celebrate le nozze: in piena estate opta per tessuti leggeri che lascino traspirare in inverno potrai usare tessuti più strutturati e pesanti.

Elenco dei tessuti più usati per confezionare gli abiti da sposa

  • Broccato, tessuto pesante in seta a motivi floreali in rilievo
  • Chantilly, pizzo di seta leggerissimo in un tradizionale color crema
  • Chiffon, tessuto leggerissimo, quasi trasparete realizzato con filati ritorti di seta
  • Duchesse, tessuto lucente in raso di seta o di cotone liscio e pesante
  • Georgette, tessuto morbido e leggero con aspetto fluido e cascante
  • Lamè, tessuto o filato in seta con fili metallici che formano ornamenti
  • Macramè, pizzo lavorato a mano attraverso intrecci e nodi
  • Mikado, tessuto in raso di seta pesante e consistente
  • Organza, tessuto principalmente di seta leggero, sostenuto e leggermente madreperlato
  • Satin o Raso, tessuto lucido in seta, ma può essere di cotone, morbido ma corposo dalla superficie brillante
  • Sangallo, pizzo traforato in cotone lino
  • Taffetà, tessuto liscio in seta a struttura sostenuta, quasi rigida
  • Tulle, tessuto a rete, in seta, leggero e velato con fori esagonali
  • Valenciennes, pizzo o merletto in lino, lavorato a tombolo di aspetto leggero e velato
  • Velluto, tessuto in cotone o seta con fondo di fili supplentari tagliati in superficie; può essere liscio, a coste, jacquard, ricamato, cangiante
  • Voille, tessuto in seta, lana e cotone, trasparente e leggero

 

Quale tessuto preferisci? Hai ancora le idee confuse? Nei prossimi articoli, Barbara, wedding planner di Torino,  ti aiuterà a scegliere l’abito da sposa in base alla vostra fisicità. A presto

 

 

Wedding Partner